IL CAFFE FILOSOFICO
Emanuele Saverino racconta "I presocratici e la nascita della filosofia"
Vattimo racconta "Heidegger e la filosofia della crisi"
Umberto galimberti racconta "Freud, Jung e la psicoanalisi"
Salvatore Natoli (Patti, 1942) è un accademico e filosofo italiano.
Si è laureato in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano, dove ha trascorso gli anni nel Collegio Augustinianum. Attualmente è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
In particolare, Salvatore Natoli è il propugnatore di un neopaganesimo, cioè di un'etica che, riprendendo elementi del pensiero greco (in particolare, il senso del tragico), riesca a fondare una felicità terrena, nella consapevolezza dei limiti dell'uomo e del suo essere necessariamente un ente finito (v., in particolare l'opera La salvezza senza fede), in contrapposizione con la tradizione cristiana.
Link File Audio Lezioni di Filosofia
1 | Metafore/teorie - Terzo estratto da "Parole della filosofia" | ||||
2 | Il meraviglioso e l'insolito - Un estratto da "Parole della filosofia" | ||||
3 | Parole della filosofia | ||||
4 | Ontologia della morale | ||||
5 | Certezza e fiducia | ||||
6 | Etica e politica | ||||
7 | Democrazia e media | ||||
8 | Esodi senza promessa | ||||
9 | La vicenda di Eluana Englaro: spirito laico e fede religiosa | ||||
10 | Etica pubblica | ||||
11 | Stare al mondo | ||||
12 | Democrazia e conoscenza | ||||
13 | Il danaro e la felicità | ||||
14 | Il sentimento dell'insicurezza | ||||
15 | Desiderio e riconoscimento | ||||
16 | Una lettura del '68 | ||||
17 | Capacità e opportunità | ||||
18 | Società degli individui | ||||
19 | Secolarizzazione e religione | ||||
20 | Laicità | ||||
21 | Malinconia | ||||
22 | Speranza | ||||
23 | Apologia di reato | ||||
24 | Norma a se stessi | ||||
25 | Conservatori e innovatori | ||||
26 | Libertà e norme | ||||
27 | La quiete | ||||
28 | La gioia | ||||
29 | Il piacere | ||||
30 | Biopolitica | ||||
31 | Dal potere di morte all'organizzazione della vita | ||||
32 | Microfisica del potere | ||||
33 | Il governo della città | ||||
34 | Il potere | ||||
35 | Il perdono | ||||
36 | La verità su di sé | ||||
37 | La parresia | ||||
38 | La mitezza | ||||
39 | I beni di relazione: la regola aurea | ||||
40 | La simpatia | ||||
41 | Stare al mondo, stare con gli altri | ||||
42 | La costruzione di sé e la formazione del carattere | ||||
43 | Il grande stile | ||||
44 | Desiderio e alterità | ||||
45 | Le dinamiche del desiderio | ||||
46 | Lezione su Dante. Sesta e ultima parte | ||||
47 | Lezione su Dante. Parte 5 | ||||
48 | Lezione su Dante. Parte 4 | ||||
49 | Lezione su Dante. Parte 3 | ||||
50 | Lezione su Dante. Parte 2 | ||||
51 | Lezione su Dante. Parte 1 | ||||
52 | Note sulla libertà | ||||
53 | Orgoglio | ||||
54 | La salvezza senza fede | ||||
55 | L'invidia | ||||
56 | Sul male assoluto | ||||
57 | La tecnica e il limite | ||||
58 | Michel Foucault | ||||
59 | La superbia | ||||
60 | La virtù e il bene | ||||
61 | Le virtù come abilità a esistere | ||||
62 | Società delle abilità e società delle virtù | ||||
63 | La riscoperta della filosofia |
Nessun commento:
Posta un commento